Assicurazione auto la nuova normativa precede l'obbligo di assicurazione anche per i mezzi che non circolano su strada palidoronews.it
Continuano le stangate per chi possiede un’auto. Ora gli automobilisti non dovranno pagare solo l’assicurazione per i veicoli circolanti.
Molto grandi sono le modifiche per coloro che possiedono delle auto ma che hanno scelto di non utilizzare e che quindi conservano parcheggiate in garage oppure in un luogo in cui non circola a nessuno. Sembra infatti che anche questi veicoli in particolare siano obbligati dalla legge europea sottoscrivere un’assicurazione. Ma quali sono i cambiamenti entrati in vigore? Scopriamolo insieme.
Con l’arrivo del nuovo anno, sono state introdotte delle novità molto importanti anche per quanto riguarda le assicurazioni delle auto, sia quelle circolanti su strada che per quelle rimaste ferme in un parcheggio. È stata infatti aggiunta una norma dell’Unione Europea che fa sì che sia molto più difficile la situazione per coloro che non stanno usando alcuni veicoli. Infatti sembra che per i soggetti in questione, scatti l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione anche se si tratta di auto ferme o parcheggiate in zone private.
In seguito all’adeguamento della normativa italiana alle direttive dell’Unione Europea, coloro che hanno auto ferme o parcheggiate in zone private oppure coloro che possiedono dei veicoli che non circolano su strade aperte sono costretti a sottoscrivere un’assicurazione.
Coloro che scelgono di non adeguarsi, corrono il rischio di essere sanzionati. Quindi l’RCA auto sarà obbligatoria per ogni veicolo a motore tra cui anche quelli fermi o parcheggiati all’interno di cortili e garage. Sono queste le conseguenze del decreto in cui è stata attuata la direttiva Europea entrata in vigore a partire dal 23 dicembre del 2023.
È stata quindi cancellata la possibilità di evitare di assicurare i veicoli non in marcia o che sono fermi su zone non accessibili a pubblico o su strade. Nella nuova norma è possibile leggere anche che l’obbligo si estende anche a tutti quei veicoli “utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni” (ad esempio auto e moto da pista o trattori utilizzati solo all’interno di proprietà private).
In poche parole questa nuova legge va ad imporre l’assicurazione per ogni veicolo immatricolato in Italia ossia tutti quelli la cui velocità è superiore a 25 km orari e hanno un peso superiore a 25 kg. Si tratta di una nuova disposizione che include anche i rimorchi. In questo modo è stato aggiunto il rischio statico principio secondo il quale tutti i mezzi costituiscono un rischio potenziale, anche non in marcia.
Le vincite al Lotto sono un miraggio? Forse non lo sai ma con questo metodo…
Segni zodiacali e caldo torrido: ognuno reagisce in modo diverso, ecco come ognuno sta vivendo…
I numeri angelici negativi evidenziano un periodo della vita non positivo. Se vedi questo in…
È bellissima ma anche una pianta infestante velenosa spesso e volentieri presente in giardino: eliminala…
Fai molta attenzione al rawdogging in aereo: ecco cosa rischi a stare ore e ore…
Piatti unti e puzzolenti senza speranza? Il rimedio esiste ed è antichissimo con soli due…